
Il
problema mi sembra talmente grande da rendere ridicolo, ai miei occhi, ogni più sincero, ma fatalmente minuscolo gesto che ognuno di noi sta cercando di fare. Ma anche i piccoli gesti possono avere un'eco importante. Probabilmente, più dentro di noi che altrove. Per questo, ragionando (grazie
Orientalia4all) sulle drammatiche vicende tibetane, ho iniziato a farmi qualche domanda in più sulla Cina. Ho trovato
questo sito che spiega bene quale sia la situazione generale dei diritti umani in Cina. Situazione allarmante e paradossale se si pensa che quest'estate a Pechino si terranno le Olimpiadi in un contesto di sostanziale indifferenza diplomatica generale.
Dunque, seguo il consiglio dell'esperta (sempre Orientalia) e non faccio altro che proporre ad altri ciò che anch'io sto apprendendo.
3 commenti:
Hai ragione che la situazione in Cina è ancora paradossale, 4 e 5 anni fa in USA ero molto vicina a un rappresentante del Falun Gong e ti assicuro che è è dovuto fuggire dalla Cina dopo mesi di torture in prigione. Infatti era rifugiato politico insieme alla moglie e i segni di quello che aveva subito si vedevano. Ne parlerò un giorno.
Non penso che parlare valga più dentro di noi che altro: sai bene che anche una coscienza che si apre, una mente che ragiona, una persona che si fa una domanda in più è importante. Tutto è importante e non si vive di dolo Sanremo. E non ci sono gli scandali di cronaca nera, ci sono anche quelli dei diritti umani purtroppo. Questo è uno scandalo internazionale...
Ciao e grazie, di cuore.
spirito olimpico, con che faccia sventoleranno tutte le bandiere del mondo.
L'ultimo post si deve essere perso,
comunque le lascio anche questo link a tema:
http://www.troviamoibambini.it/index.php/i-feti-cinesi-sbarcano-nelle-profumerie-occidentali-bambini-scomparsi/
Posta un commento